FONDI
pensione
Con i prodotti pensionistici puoi garantirti un futuro sereno e un adeguato tenore di vita, una volta raggiunta l’età pensionabile. Puoi scegliere tra diverse tipologie di Fondi Pensione: aperti, Fondi Pensioni a contrattazione aziendale, e piani individuali pensionistici (PIP).
CHI LI SOTTOSCRIVE
Un Fondo Pensione è una scelta intelligente per tutti i lavoratori dipendenti, privati e pubblici, ma anche per i lavoratori autonomi, i liberi professionisti, gli artigiani, le partite IVA e i lavoratori di altre tipologie (collaboratori continuativi e a progetto, ecc.). Rappresenta una scelta valida anche per casalinghe, disoccupati, familiari a carico (coniuge, figli), giovani e studenti, ai quali si vuole assicurare un futuro con più certezze.
CARATTERISTICHE
Non esiste una durata prestabilita, l’aderente può versare anche un solo contributo mensile o versare fino all’età pensionabile prevista.
Potrai decidere l’importo da accantonare ogni anno, il frazionamento dei versamenti, la linea guida dell’investimento.
Durante la fase di accumulo:
I versamenti volontari saranno deducibili dalla dichiarazione dei redditi fini al tetto annuale di € 5.164,57; i rendimenti maturati, relativi alle forme di risparmio finanziario, sono soggetti all’imposta del 20% anzichè del 26% mentre rimane tassata al 12,5% la parte relativa ai titoli di stato.
Durante la fase di Erogazione:
Quanto deriva dai contributi versati, sia relativamente alle prestazioni sotto forma di rendita che di capitale, sarà soggetto ad una impsta sostitutiva del 15% che potrà scendere fino al 9% in funzione della durata del piano pensionistico.
Al raggiungimento dell’età pensionabile potrai decidere di ricevere una rendita vitalizia oppure una combinazione tra rendita e capitale con al massimo il 50% del capitale maturato.
Potrai richiedere delle anticipazioni per particolari esigenze tipo: acquisto prima casa, spese sanitarie urgenti, perdita posto di lavoro.