I consigli di Futuria per te.
IL PASSAGGIO GENERAZIONALE E LA PROTEZIONE DEL PATRIMONIO: DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA
PROTEGGI IL TUO PATRIMONIO
Come ci insegnano le recenti storie di due tra le più importanti famiglie imprenditoriali italiane, quelle di Del Vecchio e Berlusconi, la questione del passaggio generazionale è strettamente correlata a quella della protezione del patrimonio. In entrambi i casi, per gestire la delicata transizione nel modo più indolore possibile, è stato fondamentale stabilire regole precise e soprattutto muoversi con largo anticipo.
Ovviamente abbiamo citato due casi estremi, in cui è stato messo in piedi un sistema di holding per dividere le quote di un ingente impero familiare, coinvolgendo in alcuni casi i figli nella vita dell’azienda. Ma anche ragionando su casi più vicini alla vita reale delle persone, le conclusioni non sarebbero poi tanto diverse.
Partiamo dalla sua definizione: il passaggio generazionale è il processo attraverso il quale una generazione trasferisce il controllo e la proprietà dei beni (o dell’azienda stessa) alla generazione successiva. Questo può essere un momento di grande sfida per molte famiglie e per gli imprenditori di ogni livello, poiché comporta considerazioni finanziarie, legali, ma anche emotive quando scendono in campo gli affetti nei confronti di figli, partner, familiari.
La prima considerazione da fare è che il passaggio generazionale riguarda tutti noi, e riuscire a pianificarlo secondo i propri desideri e secondo i propri valori significa garantire continuità non solo ad un’azienda, ma anche alla vita della propria famiglia.
La seconda considerazione importante è che non necessariamente il passaggio deve avvenire quando la prima generazione è già anziana, anzi. In realtà ogni fase importante della vita, ad esempio quando una coppia sta costruendo una famiglia o un imprenditore ha appena avviato una start up, è un momento critico in cui è importante pianificare una transizione senza traumi.
L’obiettivo da avere sempre ben chiaro in mente è quello di garantire che i beni accumulati nel corso del tempo siano trasferiti in modo efficiente e preservati dai rischi. Si tratta di un processo che coinvolge aspetti legali e finanziari a volte complessi e in costante cambiamento: per questo è importante, soprattutto per le persone meno esperte, affidarsi a consulenti di fiducia ma soprattutto di provata esperienza.
Se leggiamo qualche dato è facile dedurre che si tratta di una sfida molto importante da affrontare non solo per le famiglie, ma a livello globale: secondo un recente report, gli assicurati di età superiore ai 65 anni detengono il 40% degli asset in gestione, che potrebbero essere trasferiti ad altri beneficiari entro il 2040.
A livello globale parliamo di migliaia di miliardi di dollari, ma nel nostro piccolo tutti noi ci prepariamo alla pensione o a gestire in futuro il trasferimento del nostro patrimonio.
Cosa si può fare subito? Il primo passo è avere la consapevolezza del problema. Il secondo passo è parlare con un consulente, per capire in modo chiaro e semplice come vivere questa transizione nel modo migliore possibile. Contattaci per prendere un appuntamento se vuoi saperne di più.