I consigli di Futuria per te.
ASSICURAZIONE MONOPATTINO: COSA CAMBIA CON IL NUOVO CODICE DELLA STRADA
SCEGLI IL MEGLIO PER TE
Con l’aumento della popolarità dei monopattini elettrici come mezzo di trasporto urbano, sempre più paesi stanno prendendo in considerazione la necessità di regolamentare il loro utilizzo. In questo contesto, il nuovo codice della strada introduce tante novità per garantire una maggiore sicurezza e responsabilità per gli utenti. Le principali sono: casco per tutti, obbligo di targa e copertura assicurativa (assicurazione per la responsabilità civile verso terzi).
Se per i monopattini in sharing (se ne contano ormai oltre 45.000) non cambierà molto per l’utente finale, perché l’adeguamento alle nuove norme sarà delegato alla ditta che si occupa del noleggio, diverso è il discorso per chi possiede un monopattino elettrico che usa regolarmente per andare al lavoro, oppure saltuariamente quando ad esempio si sposta in qualche località di villeggiatura.
In attesa di conoscere tutti i dettagli, riteniamo sia utile informarsi in anticipo sulla tipologia di polizza da sottoscrivere e sulle clausole inseribili per avere una miglior protezione in caso di incidente. Iniziamo dicendo che i costi non dovrebbero essere eccessivi, si parla di qualche decina di euro l’anno, ma con l’introduzione del decreto ci sarà sicuramente qualche operatore di mercato che vorrà “approfittare” della situazione con qualche rincaro ingiustificato. Anche per questo motivo è sempre meglio rivolgersi ad un esperto, che sarà in grado di confrontare vari preventivi e di scegliere la soluzione più economica ma soprattutto quella che dà più garanzie.
Cominciamo ad analizzare le soluzioni più comuni. Il decreto prevede che “i monopattini a propulsione prevalentemente elettrica non possono essere posti in circolazione se non siano coperti dall’assicurazione per la responsabilità civile verso terzi prevista dall’art. 2054 del codice civile”. Le strade percorribili, in attesa delle ultime modifiche al testo del decreto, saranno probabilmente due: la prima potrebbe essere l’inserimento dell’assicurazione per monopattino elettrico all’interno di prodotti come la cosiddetta polizza RC Capofamiglia, una copertura che offre all’intero nucleo familiare una tutela in caso di danni causati a terzi, sia a persone che ai loro beni. Una soluzione già utilizzata da tempo non solo in casa o nei luoghi connessi (giardino, garage) ma anche per le attività all’esterno in bicicletta, monopattino, ecc.
In attesa di capire se questa sarà una soluzione percorribile, avremo sicuramente la possibilità di sottoscrivere assicurazioni specifiche che tutelano chi utilizza il monopattino elettrico. In questo caso però ci potrebbe essere una differenza di prezzo anche notevole se si passa da una copertura per una singola persona a una copertura che riguarda tutti i componenti della famiglia.
Il lato positivo dell’assicurazione obbligatoria per i monopattini elettrici nel nuovo codice della strada, è sicuramente quello di porre maggiore attenzione sulla sicurezza e sulla responsabilità degli utenti, come forma di tutela per i pedoni e gli altri veicoli. L’altro lato della medaglia è però il rischio di gravare sulle tasche di chi usa il monopattino elettrico (e magari ne fa un uso saltuario) creando, soprattutto inizialmente, un po’ di confusione sul mercato assicurativo. In attesa di conoscere il decreto definitivo, il nostro consiglio è quello di cominciare a parlarne con un nostro consulente: sarete sempre aggiornati sulle soluzioni migliori a disposizione e in più non rischierete di prendere una multa – il cui costo potrebbe essere anche superiore a quello dell’assicurazione – perché magari vi siete mossi in ritardo.