I consigli di Futuria per te.
COME PROTEGGERE LA PROPRIA CASA DAI FURTI DURANTE LE VACANZE ESTIVE!
SCEGLI IL MEGLIO PER LA TUA CASA
Con l’arrivo dell’estate, tutti iniziano a programmare le tanto attese vacanze. È il momento perfetto per rilassarsi, staccare la spina e godersi il meritato riposo. Tuttavia, sappiamo che durante il periodo estivo si registra ogni anno un incremento dei furti in casa. Un fenomeno semplice da spiegare, visto che i malintenzionati sfruttano proprio l’assenza di proprietari ed inquilini per intromettersi nelle abitazioni vuote a volte anche per settimane.
Cosa possiamo fare per difenderci? Inferriate alle finestre, porte blindate, allarmi, telecamere di sicurezza con notifica automatica sul proprio smartphone… Queste sono alcune tra le precauzioni più diffuse ma i costi sono variabili e lo è anche la sicurezza: spesso i ladri hanno gli strumenti per superare questi ostacoli e i nuovi sistemi digitali non sono così semplici da gestire. Il risultato è che ci si accorge del danno quando ormai è troppo tardi, e oltre al furto dobbiamo aggiungere al conto danneggiamenti a mobili, armadi, infissi e altri danni “collaterali”.
In questi casi basterebbe una copertura assicurativa, con un importo base a volte di poche centinaia di euro l’anno, per limitare – e anche di molto – i danni. Sottoscrivere una polizza contro i furti durante il periodo estivo diventa quindi una mossa intelligente e responsabile che va ad aggiungersi – e non a sostituire – gli altri investimenti in sicurezza, che anzi vengono proposti spesso come servizi aggiuntivi per rendere le polizze ancora più convenienti.
Il vantaggio principale di questa tipologia di polizza è che serve a coprire sia i beni sia la proprietà: un beneficio che si traduce in tanta tranquillità, perché chi è coperto può godersi il tempo libero e le vacanze senza preoccuparsi costantemente di ciò che potrebbe accadere alla propria casa.
Come ricordiamo ogni volta, però, ci sono diversi aspetti da valutare quando si stipula una polizza furto in casa: ad esempio in certi casi è previsto che porte e finestre siano protette da adeguati sistemi di chiusura e bisogna anche valutare anche il periodo d’assenza. Se ad esempio ci si trasferisce per più di due mesi consecutivi, la polizza sottoscritta potrebbe non essere più valida.
Altra cosa da valutare è il valore degli oggetti presenti nella propria abitazione: se si hanno in casa oggetti di grande valore, come un’opera d’arte, si dovrà sottoscrivere un’assicurazione specifica perché si è coperti solo fino a determinati importi. Molte polizze, inoltre, non prevedono risarcimenti o in caso di colpa grave dell’assicurato (ad esempio perché ha chiuso male la porta o ha nascosto maldestramente una chiave di emergenza in giardino).
Prima di procedere con la sottoscrizione di un’assicurazione contro i furti in casa è, quindi, consigliabile analizzare con attenzione tutte le opzioni disponibili e valutare i costi che si vogliono sostenere. Non bisogna poi dimenticare che una polizza contro i furti non copre solo la propria abitazione principale, ma può estendersi anche ad una seconda casa o un appartamento in affitto.
Con tante variabili in gioco, è come sempre essenziale consultare un esperto: chiamaci per un appuntamento se vuoi conoscere le migliori opzioni a disposizione per vivere una vacanza senza pensieri.