I consigli di Futuria per te.
IL FOTOVOLTAICO: UN INVESTIMENTO CHE MERITA LA PROTEZIONE GIUSTA
scegli la soluzione giusta per te
Sono sempre di più le persone che scelgono di installare un impianto fotovoltaico, sul tetto della propria casa o della propria azienda. Si tratta di un investimento che, al netto degli incentivi, risulta molto vantaggioso e in pochi anni può ripagarsi grazie all’energia prodotta.
Ma è anche un investimento che necessita della giusta tutela, per fare in modo che un evento imprevisto non vanifichi tutti gli sforzi fatti per realizzarlo. Se non sono stati chiesti finanziamenti per l’acquisto dell’impianto (di solito comprendono sempre una polizza “all risk” offerta direttamente dalle banche), è il momento di pensare ad un’assicurazione sul fotovoltaico.
Poniamo un caso molto frequente negli ultimi tempi: avete deciso di sfruttare uno dei tanti incentivi statali o regionali, a partire dal Superbonus, per l’installazione di un impianto fotovoltaico sul tetto della vostra casa. L’assicurazione sul fotovoltaico non era stata inizialmente prevista ma il pensiero che una grandinata, o un evento atmosferico estremo come tanti se ne vedono negli ultimi anni, vi provochi dei danni da migliaia di euro non vi fa dormire la notte.
Il pensiero è sempre lo stesso: quanti e quali rischi può correre il mio impianto fotovoltaico? I pannelli fotovoltaici di nuova generazione sono in generale molto resistenti e hanno tutte le caratteristiche per durare per decine di anni alle sollecitazioni di vento, neve, pioggia… Ma come spesso accade anche alle auto, i pericoli sono sempre dietro l’angolo. Una tempesta di grandine, oppure un fulmine, possono causare danni ingenti e potreste non avere le risorse necessarie per correre ai ripari, con una ulteriore perdita a causa dell’energia non prodotta.
La soluzione per dormire sonni tranquilli è una sola: provvedere a stipulare una polizza in maniera autonoma, scegliendo tra le tante offerte disponibili sul mercato. Stipulando un’assicurazione sui pannelli fotovoltaici ci si può coprire da qualsiasi tipo di danno: diretto (furto, incendio, agenti atmosferici, calamità naturali, ecc.), indiretto (funzionamento non ottimale, malfunzionamento del sistema…) e di responsabilità civile. Alcune assicurazioni prevendono anche formule “All Risk”, ma in questo caso è sempre bene controllare le varie clausole per capire cosa è compreso davvero.
Ma veniamo ora ai costi: per assicurare il proprio impianto fotovoltaico non occorrono cifre importanti, ma bisogna considerare diverse variabili che incidono sul prezzo: i danni coperti ma anche la collocazione geografica dell’impianto, la potenza dei pannelli fotovoltaici e le dimensioni dell’impianto, la durata della polizza (si possono acquistare pacchetti fino a 20 anni) e non solo.
Se volete saperne di più o valutare le proposte del mercato assicurativo sui pannelli fotovoltaici, prendete appuntamento con un consulente Futuria. Troverete la soluzione più conveniente per la vostra polizza senza rinunciare ad una protezione ottimale dai rischi. Vi consigliamo di farlo sia se avete già un impianto fotovoltaico, sia se state pensando di installarlo. Come sempre, è meglio essere previdenti e soprattutto… ben informati!