I consigli di Futuria per te.
ASSICURAZIONI E PARTITE IVA: COSA BISOGNA SAPERE
scegli come proteggerti
Il mondo delle Partite Iva è molto variegato: imprenditori, liberi professionisti, consulenti, artigiani, commercianti, operatori turistici… Tutti lavoratori con esigenze molto diverse tra loro ma con un comune denominatore: la necessità di tutelarsi per affrontare imprevisti e difficoltà.
Alcune categorie di lavoratori indipendenti devono stipulare un’assicurazione obbligatoria che possa coprire i danni derivanti dall’esercizio dell’attività professionale: tra questi ci sono ad esempio agenti di commercio, architetti, ingegneri, geometri, avvocati, commercialisti, medici…
In questi casi è sempre cosa saggia valutare la propria RC professionale, con particolare attenzione alle condizioni contrattuali (ad esempio sul massimale e l’eventuale franchigia). Conoscere le condizioni della propria polizza è il primo passo per poter scegliere la proposta migliore, ma anche per combinare/integrare l’assicurazione privata con quella professionale, cosa che può rivelarsi molto conveniente sotto diversi punti di vista.
Per tutte le altre Partite Iva per cui non è obbligatoria alcuna assicurazione, pensare a come tutelarsi è ancora più importante. Pensiamo ad esempio alle nuove professioni legate al web o ai servizi: nel caso di infortuni o malattie, i lavoratori dipendenti possono restare a casa e curarsi senza che questo intacchi il loro reddito, ma la situazione è completamente diversa per un titolare di partita iva: in questi casi la capacità lavorativa – e quindi il reddito – possono essere compromessi in modo importante.
A questo punto sorge spontanea la domanda: questa tipologia di lavoratori come può proteggersi da questi rischi?
Il mercato assicurativo può riempire questo vuoto con polizze infortuni e malattia pensate appositamente per i titolari di Partita Iva, ma dato che ogni professione funziona in modo diverso e ha esigenze diverse, è importantissimo pensare a soluzioni assicurative “tailor made”.
Affidarsi alle proposte preconfezionate offerte anche sul web da diversi gruppi assicurativi è una soluzione a metà: la tutela offerta è spesso poco chiara, le condizioni contrattuali spesso non vengono neanche lette o comunque non sono facili da decifrare per chi non è del mestiere.
Per questo rivolgersi ad un consulente esperto è sempre la soluzione migliore: analizzata la nostra situazione, il professionista potrà valutare i rischi legati alla professione, individuare le priorità e la polizza più adatta, suggerire come implementare la polizza nel tempo con altre forme di previdenza integrativa… Tante possibilità che fanno risparmiare tempo e denaro e soprattutto offrono una copertura adatta alle proprie esigenze e alla cifra che si vuole spendere in questo momento.
Perché una polizza, che riguardi la salute, la responsabilità civile o altro, aiuta a sentirsi più tranquilli e quindi a lavorare meglio. Ma per essere davvero utile deve essere la polizza adatta voi e alla vostra professione. Se volete affrontare la questione più da vicino, potete contattare senza impegno un consulente Futuria: saprà selezionare per voi le migliori alternative sul mercato e vi consiglierà i prodotti giusti in base al tipo di protezione che volete ottenere e al vostro budget.