I consigli di Futuria per te.
COME INFORMARSI ONLINE – E ASSICURARSI OFFLINE – PER VIVERE FELICI E SERENI
Scegli il meglio per la tua sicurezza!
Un’assicurazione che costa pochissimo, copre da tutti i rischi e offre un’assistenza h24 è il sogno di qualsiasi cliente, ma è davvero così?
Un po’ di prudenza non guasta, considerando che il fenomeno delle false assicurazioni online è una piaga che sempre di più sta colpendo il nostro Paese, in particolare per quanto riguarda la categoria delle polizze auto.
Questo fenomeno non riguarda solo pochi soggetti, ma migliaia di agenzie di intermediazione assicurativa totalmente irregolari, tanto che sul sito www.ivass.it è presente un elenco con centinaia di nominativi. E come conferma ulteriore, periodicamente su giornali e quotidiani online vediamo riapparire il titolo: “Assicurazioni false, ignari automobilisti truffati” o simili.
L’ultimo caso, che riproponiamo come esempio dei metodi che vengono utilizzati, risale all’estate 2022: a Busto Arsizio viene fermata un’auto per un controllo e si scopre che l’auto non risulta assicurata, ma l’assicurazione era stata regolarmente pagata dagli “ignari automobilisti truffati”.
In questi casi, oltre al danno la beffa: ai soldi buttati credendo di assicurarsi regolarmente, si aggiungono il sequestro amministrativo del veicolo e una multa salata per mancata copertura assicurativa, senza considerare il rischio di essere chiamati a rispondere direttamente dei danni occorsi in caso di incidente stradale.
Cos’era successo? Il possessore del veicolo era stato attirato da un’allettante offerta partita in questo caso da una chat Whatsapp, che reindirizzava non sui siti delle compagnie assicurative ufficiali, ma su falsi siti internet e false “landing page” per entrare in contatto con i truffatori.
L’utente, pensando di avere a che fare con vere assicurazioni, parlava con ignoti che si fingevano dipendenti delle compagnie e chiedevano pagamenti effettuati con ricarica su carte prepagate munite di Iban: un trucco per dare una sensazione di maggior sicurezza, perché la transazione viene proposta come bonifico tracciabile.
Questo fatto di cronaca ci spinge a non diffidare solo delle assicurazioni con nomi improbabili o poco note, ma anche dei falsi siti che sfruttano impropriamente nomi di imprese regolari.
A questo punto la domanda è d’obbligo: come difendersi?
Nessun problema, anche i più ingenui e meno avvezzi alle nuove tecnologie possono cautelarsi in tanti modi, ad esempio controllando gli elenchi delle compagnie autorizzare dell’IVASS (questa è la nostra scheda), oppure lasciando perdere gli annunci di chi offre prezzi fuori mercato e chiede pagamenti immediati online.
La cosa migliore è sempre informarsi, anche online naturalmente, per poi confrontarsi con il proprio assicuratore di fiducia e trovare un prodotto vantaggioso e su misura per le proprie esigenze.
Se chiami un consulente Futuria, sei sicuro che la prima cosa che ti chiederà non è il pagamento, ma quali sono le tue reali necessità.