I consigli di Futuria per te.
Come affrontare serenamente la vecchiaia e investire sul proprio futuro
Scopri le diverse tipologie di Fondi Pensione!
Oggi la parola pensione è sinonimo di incertezza e preoccupazione, non solo per chi è vicino ad avere i requisiti anagrafici per ottenerla, ma soprattutto per i più giovani.
Su quella che una volta era una sicurezza quasi scontata a fine carriera, ovvero la presenza di una rendita sufficiente a mantenere il proprio tenore di vita durante la vecchiaia, oggi aleggia una nuvola di confusione dovuta alle continue riforme del sistema pensionistico.
Le aspettative sono via via peggiorate, anche perché non hanno aiutato le dinamiche economiche e demografiche degli ultimi anni: dal calo della natalità all’invecchiamento della popolazione, senza dimenticare le difficoltà per i giovani nell’accedere al mondo del lavoro.
In questo contesto, per chi desidera affrontare serenamente la vecchiaia diventa fondamentale investire sul proprio futuro, aderendo ad un fondo pensione integrativo. I prodotti pensionistici, infatti, rappresentano la miglior soluzione per garantirsi un adeguato tenore di vita una volta raggiunta l’età pensionabile.
Vi state chiedendo come funzionano i fondi pensione?
Facciamo un po’ di chiarezza. Innanzitutto le opzioni a disposizione sono tante: ad esempio si può scegliere tra diverse tipologie di Fondi Pensione: aperti, Fondi Pensioni a contrattazione aziendale e piani individuali pensionistici (PIP).
Poi si può scegliere quanto versare in un fondo pensione: potrete decidere l’importo da accantonare ogni anno, il frazionamento dei versamenti, la linea guida dell’investimento.
Un’altra delle domande frequenti è qual è la tassazione dei fondi pensione: durante la fase di accumulo i versamenti volontari sono deducibili dalla dichiarazione dei redditi fini al tetto annuale di 5.164,57€, mentre i rendimenti della previdenza integrativa sono tassati con un’aliquota che varia tra il 12,5 e il 20%. Al raggiungimento dell’età pensionabile si potrà decidere di ricevere una rendita vitalizia oppure una combinazione tra rendita e capitale. Ma anche in questa fase, la tassazione dei fondi pensione a scadenza è agevolata.
Inoltre in ogni momento si possono richiedere delle anticipazioni per particolari esigenze (acquisto prima casa, spese sanitarie urgenti, perdita posto di lavoro).
Quindi i fondi pensione offrono la massima flessibilità e rappresentano una scelta intelligente per tutti i dipendenti, privati e pubblici, ma anche per i lavoratori autonomi, i liberi professionisti, gli artigiani, le partite IVA e molte altre categorie (collaboratori continuativi e a progetto, casalinghe, familiari a carico, ecc.). Perché per tutti l’esigenza è sempre la stessa: assicurarsi un futuro con più certezze.
Se volete saperne di più, visitate la sezione dedicata sul nostro sito o fissate un appuntamento con i nostri consulenti, che vi sapranno consigliare la scelta migliore in base alle vostre esigenze.